BELLO DA STAR MALE: LA SINDROME DI STENDHAL

Tutti ne hanno sentito parlare. E probabilmente anche tu, se sei anche solo uno sporadico frequentatore di musei e gallerie, conosci qualcuno che afferma di esserne stato colpito. Sto parlando della Sindrome di Stendhal, fenomeno che aggredisce inaspettatamente la persona che si trova ad osservare un’opera d’arte ai suoi occhi di incommensurabile bellezza. Vertigini, tachicardia, confusione, crisi di pianto, ansia… Insomma, la Sindrome di Stendhal, per quanto sgradevole, sembra essere la manifestazione dell’immenso potere dell’arte sulla nostra psiche.

Nota anche come Sindrome di Firenze, venne descritta per la prima volta dallo scrittore francese Stendhal, nel suo libro Roma, Napoli e Firenze. L’autore della Certosa di Parma, sperimentò lui stesso questo fenomeno durante una visita alla Basilica di Santa Croce a Firenze. Qui fu colto da una crisi che lo costrinse a guadagnare l’uscita dell’edificio al fine di risollevarsi dalla reazione vertiginosa che il luogo d’arte scatenò nel suo animo.

RICERCHE E STUDI

E’ stata una psichiatra italiana a teorizzare per la prima volta questa sindrome: Graziella Magherini, responsabile del Servizio di Salute mentale dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Firenze. Nel 1977, analizzò le reazioni di più di 100 turisti usciti dagli Uffizi, in preda a singolari malori, riuscendo a cogliere tratti fra loro comuni. Le sue ricerche sono raccolte in un libro La sindrome di Stendhal. Il malessere del viaggiatore di fronte alla grandezza dell’arte.

Nello studio vennero osservati soggetti per lo più di sesso maschile, di età compresa fra 25 e 40 anni e con un buon livello di istruzione scolastica, che viaggiavano da soli, provenienti dall’Europa Occidentale o dal Nord-America che si mostravano interessati all’aspetto artistico del loro itinerario. L’esordio del disagio si presentò poco tempo dopo il loro arrivo a Firenze, e si verificò all’interno dei musei durante l’osservazione delle opere d’arte.

In merito alla sua ricerca, Graziella Magherini affermò “La Bellezza e l’opera d’arte sono in grado di colpire gli stati profondi della mente del fruitore e di far ritornare a galla situazioni e strutture che normalmente sono rimosse”.

Già Freud, sull’Acropoli di Atene, sperimentò uno smarrimento cognitivo, l’opera d’arte come importante mezzo di comunicazione di contenuti inconsci: attraverso dipinti e sculture, infatti, si trasmettono i propri conflitti interiori, i propri traumi, le emozioni, gli istinti sessuali e gli impulsi repressi.

E poi Goethe, Sterne, Proust e Dostoevskij descrissero successivamente nei loro scritti, con differenti emozioni l’effetto che le opere rinascimentali provocarono quando si trovarono dinnanzi al loro cospetto.

I SINTOMI

Sono vari e possono comparire non solo di fronte a opere d’arte, ma anche ascoltando musica. Vertigini, svenimenti, tachicardia, attacchi di panico, addirittura allucinazioni; che potrebbero in alcuni casi sfociare in stati d’ansia prolungati. Come se il cervello andasse in sovraccarico da meraviglia e non potesse contenere tutto ciò che vede senza rimanerne folgorato nel profondo. Più colpite sembrano essere persone particolarmente sensibili e in luoghi ricchi di stimoli artistici, come Firenze appunto.

Sensazioni estatiche, definite però anche patologiche, non a caso la Sindrome di Stendhal ha anche un altro nome: malattia da iperculturemia.

Dalla sua definizione, nel 1977, si è discusso molto in psicologia, e sono molti gli studiosi che affermano che in realtà non esista o che possa essere assimilata ad altre sindromi più generiche e ampie, come quella del viaggiatore.

La Magherini ha anche cercato di capire se alcune opere più di altre fossero responsabili dello scatenarsi della sintomatologia. Michelangelo è risultato essere l’artista che più di altri ha contribuito a scuotere gli animi e nello specifico il suo David. “Il David presenta delle caratteristiche eccezionali: in primo luogo possiede una bellezza anatomica straordinaria e poi, contemporaneamente, è un eroe biblico e, per la città, un eroe civico. Soprattutto, ciò che colpisce chiunque, è il lato estetico: è un bellissimo nudo e ciò riesce a influenzare l’animo di alcune persone rendendole in qualche modo eccitate, depresse e così via, influenzando perciò l’emotività dello spettatore, in un senso o in un altro”.

NEURONI SPECCHIO, CERVELLO E STENDHAL: COSA LI UNISCE?

Grazie alla scoperta dei neuroni-specchio, negli anni ’90 (ne abbiamo parlato in un precedente articolo: EMPATIA: L’ANTIDOTO A PREGIUDIZI, CONFLITTI E DISEGUAGLIANZA) , è più facile ora capire cosa succede nel cervello quando ci si trova di fronte un’opera d’arte. Nelle persone particolarmente sensibili sembra arrivino troppi impulsi visivi nello stesso momento, e che questi producano così un’intensa eccitazione, che si tramuta nei sintomi che abbiamo descritto.

Secondo il neurologo Semir Zeki, siamo dotati di un cervello visivo con cui possiamo cercare di spiegare e capire la creazione artistica. Allo stesso modo siamo dotati di un cervello artistico, prolungamento di quello visivo. Il nostro cervello non è un semplice spettatore passivo che si limita a registrare la realtà fisica del mondo esterno, ma è piuttosto un creativo: ogni volta che vediamo di fatto costruiamo nella nostra testa un’opera d’arte.

La risposta del cervello di fronte all’arte potrebbe non solo fornire spiegazioni maggiori sulla Sindrome di Stendhal, ma anche capire meglio il funzionamento del cervello, le cui logiche non sono ancora del tutto conosciute.

L’APPROCCIO PSICOANALITICO

Secondo l’approccio psicoanalitico chi soffre della Sindrome di Stendhal non gode della bellezza estetica del capolavoro artistico, ma trova trasformati, nell’opera d’arte sotto forma di linguaggio artistico, impulsi, emozioni e conflitti profondi che, se non tollerati ed adeguatamente gestiti, possono provocare, a seconda dei casi, angoscia oppure euforia. Alcune peculiarità di un capolavoro artistico, in un determinato soggetto, in un determinato momento, possono, cioè, acquistare un elevato significato emotivo.

Se si accetta questa prospettiva, si può affermare che la reazione di fronte ad un’opera d’arte dipenda in gran parte dalla disposizione emozionale e dal rapporto che si instaura tra fruitore e creatore nel momento dell’incontro. Infatti, nel momento dell’incontro si animano vicende profonde della realtà psichica e si riattiva la vitalità della sfera simbolica personale. E il viaggio diventa pure, nelle sue soste tanto attese nelle città sognate, un’occasione di conoscenza di sé.

Un concetto, questo del viaggio sentimentale, già proposto da Laurence Sterne (1713-1768), precursore della moderna psicologia. Lo scrittore britannico, infatti, diede all’aggettivo sentimental una connotazione psicologica, per cui i sentimenti divennero moti dell’animo e manifestazioni della sensibilità ed il viaggio metafora di un movimento esistenziale.

COSA FARE SE VENIAMO CATTURATI DA STENDHAL…

Quando il problema persiste nel tempo, è consigliabile andare da un medico specializzato. Nella maggior parte delle volte, a quasi tutti è capitato di rimanere assolutamente affascinati dalla bellezza, fosse per un oggetto d’arte o un’aria musicale. Probabilmente chi arriva al punto di svenire e di provare malessere davanti alla bellezza in sé conserva una sensibilità estremamente accentuata che può risultare difficile da gestire.

Ma è pur vero che la maggior parte di coloro che intraprendono un viaggio in solitudine, in luoghi fortemente suggestivi e capaci di indurre forti reazioni emozionali, possono inciampare in alcuni sintomi propri della sindrome, pur senza conseguenze preoccupanti.

Anche lo scrittore russo Fëdor Michailovic Dostoevskij inciampò in questa sindrome, durante la visione del quadro di Holbein, un volto tumefatto, pieno di ferite sanguinolente. Insomma sono molti coloro che hanno conosciuto la sindrome.

Perdersi nella bellezza, posso sostenere da profano, che sia alla fine una fortuna. Non tutti sanno cogliere l’estetica e il vissuto di un’opera d’arte e se succede, senza lasciare strascichi ovviamente, non può che essere una esperienza arricchente. L’apertura di una porta sulla magnificenza che talvolta dimentichiamo che è solo lì ad aspettarci.

EMPATIA: L’ANTIDOTO A PREGIUDIZI, CONFLITTI E DISEGUAGLIANZA

A Londra esiste un Museo che permette di mettersi nei panni degli altri per capire cosa realmente provano e cosa sta alla base delle loro scelte e decisioni.

L’Empathy Museum, questo il nome, dispone fra gli altri, di un “A Mile in My Shoes” (un miglio nelle mie scarpe), dove si può camminare per un miglio con le scarpe di un altro per capirlo veramente.
Qui è possibile vedere il mondo con gli occhi degli altri, prendendo in prestito le scarpe di un’altra persona, da quelle del contadino a quelle del banchiere, passando per il rifugiato, la prostituta e il maratoneta Una volta scelte e indossate, i visitatori sono invitati a fare una passeggiata lungo le rive del Tamigi indossando una cuffia che racconterà la storia di chi è solito portarle.

L’empatia è un concetto molto importante, non a caso: “La ricerca neuroscientifica rivela che il 98% delle persone ha la capacità di provare empatia ma pochi raggiungono il pieno potenziale empatico – spiega uno dei fondatori Roman Krznaric – Oggi viviamo in un mondo iper-individualistico che sta erodendo rapidamente le nostra empatica. La nostra incapacità di apprezzare punti di vista, esperienze e sentimenti degli altri è alla radice del pregiudizio, del conflitto e della disuguaglianza. L’empatia è l’antidoto che ci serve”.

COS’E’ L’EMPATIA

Sono in molti a credere che sia una abilità delle sole persone sensibili. Non è così. L’empatia è la capacità di mettersi nei panni dell’altro per comprenderlo senza lasciarsi trascinare nelle sue emozioni, riuscendo a sentire ciò che sente e nello stesso tempo a dare il giusto consiglio quando occorre, mantenendo lucida la mente. Per essere empatici occorre saper identificare e riconoscere le proprie emozioni e sapersi ascoltare. Se non si lavora su se stessi, se non ci si conosce sarà difficile distinguere le emozioni degli altri.

Essere empatici dunque non vuol dire lasciarsi trascinare dalle emozioni degli altri, e diventare tristi o arrabbiati se è lo stato d’animo dell’altro, altrimenti non riusciremo mai ad essere utili, e ad utilizzare questa grande capacità al meglio.

5 TIPI DI EMPATIA

Ci sono diversi tipi di empatia, non una sola e standard.
1) Empatia positiva: si ha quando una persona è in grado di partecipare pienamente alla gioia altrui perché è riuscita a cogliere la felicità che l’altra persona sta provando.

2) Empatia negativa: si ha quando una persona non riesce ad empatizzare rispetto alla gioia altrui, ad esempio a causa di esperienze negative vissute in passato che riemergono. Si tratta di una sorta di fuga dalla gioia degli altri.

3) Empatia interculturale:
– Empatia comportamentale: la capacità di capire i comportamenti di una cultura diversa, le cause e le catene di comportamenti correlati.
– Empatia emozionale: la capacità di percepire le emozioni vissute dagli altri, anche in culture diverse dalle proprie.
– Empatia relazionale: la capacità di capire la mappa delle relazioni delle persone e le sue valenze affettive nella cultura di appartenenza.
– Empatia cognitiva: l’abilità di capire le credenze di cui una cultura si compone, i valori, le ideologie, le strutture mentali che l’individuo culturalmente diverso possiede e a cui si ancora.

4) Empatia tra genitori e figli. L’empatia nasce nel bambino fin dai primi giorni di vita. I genitori possono aiutare i bambini a riconoscere le emozioni e a essere più empatici durante la crescita. E’ un processo bi-bidirezionale, sia il bambino sia il genitore ne può trarre vantaggio.

5) Empatia a scuola: per migliorare i rapporti tra studenti e insegnanti. Fruttuoso è l’esempio danese che ha introdotto l’empatia come materia scolastica. In questo modo ognuno ha maggiori strumenti per comprendere meglio gli altri e le loro emozioni.

COSA CI RENDE EMPATICI?

Cosa rende possibile l’empatia? I neuroni specchio, scoperta che si deve al neuroscienziato italiano Giacomo Rizzolatti, nel 1992, aprendo il campo a ulteriori interessanti sviluppi sulla nostra evoluzione e sulle capacità intrinseche dell’essere umano.

Rizzolatti ha scoperto l’esistenza di particolarissimi neuroni che si trovano nelle aree cerebrali deputate ai movimenti e che si attivano quando si compie un qualsiasi gesto.

Perché sono tanto speciali?

La loro peculiarità è che si attivano non solo in chi compie quel determinato movimento ma anche in chi lo sta osservando. Osservando quello che fanno gli altri, abbiamo l’opportunità di capire le loro intenzioni, scoprire emozioni, provare empatia ma anche imparare.

Come ha spiegato lo stesso Rizzolatti: “Fino a non molti anni fa, si riteneva che il sistema motorio producesse solo movimenti. Noi, partendo da un approccio etologico, senza convinzioni a priori sulla funzione delle aree motorie, abbiamo scoperto che molti neuroni del sistema motorio rispondono a stimoli visivi. Se vedo una persona che afferra una bottiglia, colgo subito il suo gesto perché è già neurologicamente programmata in me la maniera in cui afferrarla. Si verifica una comprensione istantanea dell’altro, senza bisogno di mettere in gioco processi cognitivi superiori. In seguito abbiamo visto che la stessa cosa capita per le emozioni. Per esempio il disgusto. Somministrando a una persona uno stimolo olfattivo sgradevole, come l’odore delle uova marce, si attivano determinate parti del cervello. Una di queste è l’insula, un’area corticale che interviene negli stati emozionali. La sorpresa è stata che, se osservo qualcuno disgustato, si attiva in me esattamente la stessa zona dell’insula. Questo ci consente di uscire da un concetto mentalistico e freddo, riportando tutto al corpo. Io ti capisco perché sei simile a me. Non deduco, ma sento. C’è un legame intimo, naturale e profondo tra gli esseri umani. Il processo non è logico ma intuitivo”.

 

L’IMPORTANZA DEI NEURONI SPECCHIO

La rivoluzionaria scoperta di Rizzolatti ha aperto la strada a numerose altre ricerche che hanno messo in relazione i neuroni specchio con emozioni, apprendimento e altre condizioni e capacità tipicamente umane.
Questi particolari neuroni sono alla base dell’empatia, la capacità che hanno gli uomini di immedesimarsi nelle situazioni e solidarizzare con le gioie e i dolori degli altri. Questa dote sarebbe dunque possibile in quanto è il nostro stesso cervello ad essere in grado, tramite i neuroni specchio, di connettersi con quello degli altri.

Questo però non avviene sempre e comunque, a volte l’empatia non scatta e i motivi possono essere diversi, il più frequente è il fatto che la persona non riconosce se stesso nell’altro. Ad esempio, secondo Rizzolati, i neuroni specchio potrebbero attivarsi o meno a causa di fattori culturali.

Sostanzialmente l’essere umano è in grado di capire e intuire anche quello che non sente in prima persona ma che sta provando qualcun altro vicino a lui, di contro però la razionalità e l’azione dei retaggi culturali possono anche bloccare questo processo. Ciò ci fa capire perché è più facile che la nostra empatia si sviluppi verso famigliari, amici, concittadini o verso chi condivide con noi religione, idee politiche, passioni ecc. mentre tende a essere meno spiccata verso chi consideriamo per qualsiasi ragione “diverso”.

La scoperta dei neuroni specchio ha avuto ripercussioni anche sullo studio dell’autismo. Si ritiene infatti che le persone che soffrono di questa patologia non riescano a rapportarsi con gli altri e ad empatizzare proprio perché carenti di neuroni specchio.

Secondo il neuroscienziato indiano Vilayanur S. Ramachandran, i neuroni specchio sono stati fondamentali per la costruzione del nostro patrimonio culturale. Sarebbero stati proprio loro a donarci, nel corso degli anni, la capacità di imparare per imitazione, il linguaggio verbale e ovviamente l’empatia, tutte doti e condizioni che hanno reso possibile la, sia pur imperfetta, evoluzione umana.

TRE STRATAGEMMI PER MIGLIORARE LA CAPACITA’ EMPATICA

Il segreto è nell’ascolto. Banale? Assolutamente no, soprattutto perché se nessuno ci ha mai insegnato ad ascoltare, difficilmente sappiamo farlo nel modo giusto.
Ed è un gran peccato perché, come ha precisato Carl Rogers “coloro che sono stati ascoltati attivamente maturano sotto il profilo emotivo, si aprono all’esperienza, stanno meno sulla difensiva, diventano più accettanti e meno autoritari“.

Poiché non è mai tardi, possiamo cominciare ad ascoltare anche ora. Ecco i tre stratagemmi che suggeriva lo psicologo Thomas Gordon per migliorare l’ascolto attivo:

• posizionati a livello dell’altro (simbolicamente ma anche fisicamente sullo stesso piano)
• rallenta la comunicazione: aiuta ad uscire dagli automatismi reattivi, dà spazio alla riflessione e tempo per una percezione globale.
• fai ricorso in modo creativo all’esercizio della tartaruga: esprimi il tuo punto di vista e le tue posizioni solo dopo aver riassunto, in modo corretto, il punto di vista, le sensazioni e i dati prima esposti dall’altro interlocutore.

PERCHE’ CI AFFIDIAMO (insieme ad altri 13 milioni di italiani) A MAGHI, VEGGENTI E SENSITIVI…

In questo mondo di debiti, viviamo solo di scandali e ci arrabbiamo, preghiamo, ridiamo, piangiamo e poi leggiamo gli oroscopi…

Cantava Antonello Venditti qualche anno fa. Difficile dargli torto, perché non solo li leggiamo gli oroscopi, ma addirittura ci crediamo e a loro ci affidiamo per prendere decisioni. Sono infatti 13 milioni le persone che solo in Italia si rivolgono a maghi, guru, veggenti e guaritori per conoscere il futuro, dare un senso al presente,  nonché  risolvere questioni che richiederebbero ben altri interventi, ad esempio di tipo medico o psicologico.

Tradotto in cifre un giro d’affari che la Codacons stima intorno agli 8 miliardi di euro l’anno, un vero e proprio business che miete vittime senza distinzione di sorta, età, condizione sociale e reddito.

PERCHE’ CREDIAMO AGLI OROSCOPI

Può essere affascinante pensare che esistano persone con doti eccezionali, capaci di sapere tutto di noi in poco tempo e soprattutto capaci di offrirci una visione radiosa del futuro oppure la soluzione magica e immediata ai nostri problemi.

Così affascinante da affidare a carte, dadi e profezie parte delle nostre decisioni e crederci così tanto, pur consapevoli della loro fallacia e inaffidabilità.

Perché è cosi difficile ignorarli?

La trappola di cui siamo vittime è detta effetto Forer (dal nome dello psicologo che già nel 1948 descrisse il fenomeno): porta a credere, accettare e dare l’approvazione a descrizioni psicologiche sommarie, spesso contrapposte, con dettagli vaghi e che si potrebbero applicare a un gran numero di persone. In parole semplici: ogni individuo posto di fronte a un profilo psicologico che crede a lui riferito, tende a immedesimarsi in esso, nonostante quel profilo sia generico, tale da adattarsi a più persone.

Per dimostrare le sue ipotesi Forer chiese ai suoi studenti di compilare il Diagnostic Interest Blank, un questionario dove venivano raccolte diverse info fra cui hobby, aspirazioni, caratteristiche a cui sarebbe seguita un’interpretazione qualitativa. Dopo una settimana, restituì un quadro della loro personalità, chiedendo di mantenere la riservatezza sulla propria valutazione: perché tutte le valutazioni erano identiche e consistevano in alcune delle seguenti frasi.

– Hai grande bisogno di piacere e di essere ammirato dagli altri

– Hai una grande quantità di doti non utilizzate, che non hai saputo sfruttare a tuo vantaggio

– Disciplinato e controllato al di fuori, tendi a essere internamente insicuro e preoccupato

– A volte hai seri dubbi e ti chiedi se tu stia prendendo la decisione corretta o stia facendo la cosa giusta

– Ti sei trovato a essere imprudente, parlando di te in modo troppo aperto

– A volte sei estroverso, affabile, socievole, altre sei introverso, diffidente e riservato

Dopo aver letto ogni personale descrizione, gli studenti dovevano indicare con un punteggio da 0 a 5 quanto si riconoscessero nelle frasi riportate. La media dei punteggi ottenuti fu 4.26. Questo fenomeno è stato replicato con altri esperimenti e si è potuto verificare che tra l’80 e il 90% delle persone considerano che le affermazioni generali siano molto precise in riferimento a loro stesse.

Certo è che tendiamo ad accettare quelle affermazioni nella stessa misura in cui desideriamo che queste siano reali e ci risultano sufficientemente positive e lusinghiere.

Va considerato che quando incontriamo una credenza che risolve una incertezza, questo ci predispone a confermare e dare per certa la stessa, scartando a priori ogni evidenza contraria. In questo modo si sviluppa una sorta di meccanismo automatico che consolida l’errore originale e conferisce una eccessiva attendibilità alla credenza.

VEGGENTI NORMALI DAI POTERI STRAORDINARI

Cosa spinge persone normali, istruite e con una buona posizione sociale a credere che questi veggenti possano avere dei poteri straordinari che le rendono capaci di vedere e parlare con i defunti, di comprendere una persona e di conoscere il suo passato, il suo presente ed il suo futuro attraverso la lettura della mano, i tarocchi o altre tecniche particolari?

Lo psicologo Richard Wiseman si è occupato di studiare questi fenomeni apparentemente paranormali. Dai suoi studi e dall’incontro con un presunto sensitivo, ha individuato alcune tecniche di base utilizzate da chi si definisce veggente per catturare l’attenzione delle persone, ottenere il loro favore e far credere di conoscere la loro vita ed il futuro.

6 TECNICHE USATE DAI MAGHI PER SAPERSI DIFENDERE

Fanno lusinghe. La maggior parte dei sensitivi tende a fare alle persone dei complimenti (“hai ottime capacità”, “sei un ottimo osservatore”, “sei capace di gestire le situazioni critiche”, “sei attento ai dettagli”) per soddisfare il bisogno umano di essere apprezzati. Questo espediente può indurre le persone ad avere un atteggiamento più benevolo nei confronti del mago e ad abbassare la propria capacità critica.

Sfruttano il meccanismo psicologico della memoria selettiva. La memoria selettiva ci porta a ricordare di più le cose che sono congruenti con le nostre aspettative e con il nostro modo di essere. I maghi fanno molte affermazioni che si riferiscono a caratteristiche diverse e spesso contrapposte: “alcune persone ti definiscono timida, ma non hai paura di dire la tua”, “sei una persona precisa, ma anche disorganizzata in alcune situazioni”-. Le persone sono portate a ricordarsi maggiormente ciò che rispecchia maggiormente la loro personalità e la loro storia e a dimenticare il resto.

Utilizzano la creazione di senso. Siamo portati ad interpretare gli stimoli, ad attribuire un significato specifico anche a informazioni generiche ed ambigue ed in base a questo fenomeno molte affermazioni fatte dai sensitivi possono apparire riferite a sè. Ad esempio, se si parla di “cambiamento in campo immobiliare”, questo potrebbe riferirsi al proprio trasloco o al trasloco di un amico o di un familiare, alla possibilità di ereditare un immobile, alla possibilità di cercare una nuova casa in affitto o di acquistarne una nuova. Inoltre, questo cambiamento potrebbe riferirsi al presente, ma anche al passato e al futuro. Insomma, si apre un ventaglio di possibilità così ampio nel quale ognuno, riflettendo, potrà individuare ciò che si riferisce a sé.

Prestano attenzione alle reazioni delle persone. Solitamente i sensitivi toccano vari argomenti e fanno vari commenti e, studiando le reazioni delle persone, arrivano ad approfondire i temi per loro importanti e a riproporre le giuste informazioni. Possono iniziare accennando possibili problemi di salute, economici, amorosi per osservare quale tema interessa alla persona. Arrivano a capirlo osservando piccoli dettagli. Si può trattare, ad esempio, del fatto che la persona annuisce, anche lievemente, di piccoli sorrisi o espressioni di tristezza, di un cambiamento repentino di espressione o della postura.

Si servono dell’illusione dell’unicità. Spesso tendiamo a considerarci unici e speciali, con caratteristiche fuori dal comune e particolari. In realtà siamo tutti prevedibili. In base a questo principio i maghi spesso propongono affermazioni che sono valide per la stragrande maggioranza delle persone.

Utilizzano scappatoie. Naturalmente può capitare anche ai sensitivi di fare affermazioni sbagliate e a questo punto cercano delle scappatoie. Una delle più diffuse è quella di ampliare un’affermazione giudicata sbagliata in modo da renderla ancora più vaga e, quindi, potenzialmente riferibile ad una molteplicità di situazioni, aumentando così la probabilità di individuare qualcosa che possa riguardare la persona. Ad esempio, se il sensitivo dice che nella vita della persona c’è qualcuno con un nome che inizia con la B, ma non riceve conferma, potrebbe dire che in realtà potrebbe trattarsi anche di una V. Un’altra tecnica consiste nell’invitare la persona a riflettere su quanto detto perchè probabilmente l’informazione è corretta, ma riguarda qualcosa che in questo momento non le viene in mente e, solitamente, “chi cerca trova”. Infine, se si fanno affermazioni più specifiche che si rivelano errate, si può utilizzare lo stratagemma di dire che si stava parlando in modo metaforico. Ad esempio, se si dice ad una persona che ama viaggiare e questo non è vero, le si potrebbe dire che il viaggiare va inteso metaforicamente, nei termini di “viaggiare con la fantasia”, “essere aperta ai cambiamenti”, “ricercare nuovi stimoli”.

Il consiglio dunque che mi sento di dare non è quello di smettere di leggere l’oroscopo, ma di consultarlo. Il fato non ha memoria, come i dadi e la roulette. Dunque perché privarci di una scelta consapevole, che seppur si dimostrerà errata, ci avrà permesso di essere noi i veri artefici del nostro destino?

Oltre che farà sicuramente bene anche al nostro portafoglio…

SEPPELLITEMI AL CIMITERO: LA STRANA SINDROME CHE FA CREDERE MORTI I VIVI

Chi mi conosce sa che non sono uno psicologo, tanto meno un medico, ma la mia sete di conoscenza mi porta inevitabilmente a ricercare le informazioni più diverse e a leggere i libri meno conosciuti. Ciò di cui vi racconterò oggi è una sindrome piuttosto strana, infatti sono pochi i non addetti ai lavori che ne hanno sentito parlare. Ma proprio la sua particolarità ha colpito la mia attenzione, ecco perché voglio condividere con voi ciò che ho, nel mio piccolo, appreso.

C’è una malattia che porta le persone a credersi morte, a essere convinte di aver perso gli organi interni e tutto il sangue: è la sindrome di Cotard, anche nota come sindrome del cadavere che cammina. Diagnosticata per la prima volta dal neurologo francese Jules Cotard nel 1880, quando si trovò di fronte una donna di 43 anni che sosteneva di essere priva di organi e di possedere unicamente ossa e pelle.

MADEMOISELLE X

La paziente, definita con lo pseudonimo di Mademoiselle X, affermava di non essere in possesso di cervello, nervi, torace, stomaco e intestino. I problemi della donna erano cominciati anni prima, in un periodo di profonda spossatezza nel quale aveva sentito il suo corpo cambiare.

Un paio di anni dopo era sicura di essere morta. Convinta di non doversi più nutrire, non percepiva più gli stimoli della fame e si reputava immune dalla morte naturale. Inoltre pensava che quella condizione fosse una sorta di punizione per come aveva condotto la sua vita e che l’unico modo per porre fine alle sue sofferenze fosse darsi fuoco (cosa che infatti tentò di fare un paio di volte).

Nel 1882, a seguito di questo stravagante caso, Cotard conia il termine “delirio di negazione” per descrivere al meglio la nuova patologia. In medico aveva individuato dei punti fermi della malattia e li aveva descritti definendoli una forma grave di malinconia ansiosa.

LA SCRITTRICE AMERICANA

Il caso più recente di cui ho trovato descrizione è invece quello di Esmé Weijun Wang, una scrittrice americana di origini asiatiche che il 5 novembre 2013 giunse alla conclusione di essere morta.

La sua esperienza è narrata nel libro “Perdition Days: On Experiencing Psychosis”, dove racconta che precedentemente alla diagnosi si era sentita molto stanca e anche il suo senso di realtà aveva iniziato a vacillare. Aveva l’impressione di aver perso il controllo su ciò che la circondava e, nel tentativo di difendersi da quelli che sembravano essere i primi segni di una psicosi, aveva iniziato a leggere un manuale terapeutico alla ricerca dei propri valori e, presa da una frenesia organizzativa, aveva riordinato il suo spazio di lavoro.

Una mattina Wang svegliò il marito prima dell’alba con le lacrime agli occhi, euforica di gioia, dicendo che finalmente aveva capito tutto. Un mese prima, quando su un volo da Londra San Francisco aveva perso conoscenza per quattro ore, non era svenuta, come avevano detto i medici. Era morta. La gioia momentanea lasciò presto il posto alla disperazione. Wang si rifiutava di mangiare, parlare, lavorare… “Ero sicura che insieme a me fossero morti anche mio marito e il mio cane” racconta lei stessa. “Inizialmente non ero sconvolta, perché pensavo che mi fosse stata data una seconda chance, la possibilità di fare tutto di nuovo”.

Per quasi due mesi la donna aveva sofferto della sindrome di Cotard.

I CASI NOTI SONO UN CENTINAIO

Dal momento della scoperta fino ad oggi, sono stati registrati, per fortuna, solo un centinaio di casi. Nel 2008 una donna filippina aveva espresso ai parenti il desiderio di andare al cimitero per poter stare con i morti dato che sentiva il nauseabondo odore del suo corpo che marciva.

Nel 2013 una donna persiana era convinta di essere morta a causa di un personaggio appartenente al folklore del suo paese. La donna raccontava di essere stata uccisa da un demone dalle sembianze femminili che le aveva dissezionato l’addome e le aveva mangiato il fegato.

Un altro è il caso di un uomo britannico che, dopo aver tentato il suicidio, era convinto di esserci riuscito ed essere morto. Il ragazzo trascorreva la maggior parte del tempo al cimitero, unico luogo in cui si sentiva sereno. La cosa più sconvolgente, però, si trova nei suoi referti medici. Alcuni esami effettuati sul suo cervello mostrano un’attività cerebrale anomala tipica del sonno profondo.

LE CAUSE

Le cause della malattia sono molto dibattute. I deliri, riporta il Washington Post, sono generalmente associati ad altre condizioni neuropsicologiche come la schizofrenia, la demenza, il morbo di Parkinson e altre lesioni cerebrali. Tra i sintomi della malattia c’è l’assenza di reazione agli stimoli esterni, come il rifiuto del cibo, nella convinzione di non averne bisogno perché si è morti e l’incapacità di provare emozioni.

Personalmente questa sindrome mi ha inquietato un bel po’, soprattutto perché sono solito studiare la notte, quando tutto è buio e anche i rumori della città si sopiscono. Quando le paure si svegliano e iniziano a tormentarci. E ci fa dire “e se succedesse anche a me”?. Ci piace crederci immuni, eppure siamo fragili, soprattutto di fronte alle cose che non conosciamo. Intanto anche le ultime luci della città si sono arrese, la solitudine della notte allunga i suoi artigli e anche di questo libro, sono arrivato all’ultima pagina!