Patricia Campbell, nel 1974, a 19 anni, fu rapita dallo SLA (esercito di liberazione simbionese), famigerato gruppo di estrema sinistra responsabile di molti crimini nell’America degli anni ’70. Dopo due mesi di reclusione Patty si unì attivamente al gruppo partecipando a diverse rapine in banca.
Gianni Ferrara, venne rapito all’età di 8 anni, mentre si trovava con la famiglia ai Caraibi e portato in Venezuela da 5 agenti di polizia dello Stato di Zulia che chiesero un riscatto di 650 milioni di lire. Gianni negli oltre 2 mesi di sequestro si affezionò a tal punto ai rapitori che quando questi vennero arrestati inveì contro la polizia.
Clara Rojas, politica colombiana, rapita nel 2002 dalle FARC (Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane), si innamorò di uno dei suoi rapitori dalla cui relazione nacque un bambino.
Shawn Hornbeck, 11 anni, rapito nel 2002 e ritrovato per puro caso nel 2007 mentre le autorità cercavano un altro bambino rapito dallo stesso sequestratore, Michael Devlin. Inizialmente Michael avrebbe voluto uccidere Shawn per eliminare il testimone di quella che fu una violenza carnale su minore, ma Shawn gli avrebbe proposto di divenire il suo schiavo personale in cambio della vita. Tre anni dopo il suo rapimento, Shawn mandò dal proprio cellulare dei messaggi ambigui ai genitori: in uno chiedeva per quanto ancora avessero intenzione di cercare loro figlio, in un altro (scritto 57 minuti dopo), si scusava e chiedeva se avrebbe potuto scrivere una poesia per loro. Questi messaggi erano firmati Shawn Devlin.
C’è una cosa che accomuna tutte queste persone: il rapporto indissolubile, quasi perverso che sconfina nell’amore fra vittima e carnefice. E dal nome singolare: Sindrome di Stoccolma
COSA E’ LA SINDROME DI STOCCOLMA
E’ un particolare stato di dipendenza psicologica e/o affettiva che si manifesta quando chi è vittima di un particolare tipo di violenza fisica e/o psicologica, sviluppa un sentimento positivo nei confronti del suo aguzzino, del suo carnefice, che può spingersi fino all’amore e alla totale sottomissione volontaria, instaurando in questo modo una sorta di alleanza e solidarietà tra vittima e carnefice.
LA STORIA
Il nome origina da un caso di sequestro di persone avvenuto il 23 agosto 1973, quando Jan-Erik Olsson, evaso dal carcere di Stoccolma dove era detenuto per furto, tentò una rapina alla Sveriges Kredit Bank e prese in ostaggio tre donne e un uomo.
La prigionia e la convivenza forzata degli ostaggi con il rapinatore in spazi angusti durò sei giorni. Il rapporto che sviluppò fu tale che quando Olsson disse alla polizia che avrebbe sparato alla gamba dell’uomo in ostaggio, questi pensò che il suo carceriere fosse stato gentile a voler sparare solo alla gamba e non a lui. Quando poi gli ostaggi vennero liberati quest’ultimi si preoccuparono dell’incolumità dei propri carcerieri e dopo essere usciti dall’edificio, si abbracciarono reciprocamente. Successivamente le vittime continuarono a provare sentimenti contrastanti e apparentemente irrazionali nei confronti dei rapitori. Gli psichiatri spiegarono che gli ostaggi erano diventati emotivamente debitori ai loro rapitori, e non alla polizia, perché non li avevano uccisi.
Nel corso delle sedute psicologiche cui i sequestrati vennero sottoposti si manifestò un senso positivo verso i malviventi che “avevano ridato loro la vita” e verso i quali si sentivano in debito per la generosità dimostrata.
COSA ACCADE NELLA MENTE DELLE VITTIME
Benché a livello cosciente si possa credere che, in una situazione di sequestro, il comportamento più vantaggioso per il sequestrato sia “farsi amico” il sequestratore, in realtà la Sindrome di Stoccolma non deriva da scelta razionale, bensì come riflesso automatico. La sindrome, comporta un elevato stato di stress psicofisico, che aumenta a mano a mano che i protagonisti sembrano accettare la convivenza in un ambiente minaccioso che li costringe a nuove situazioni di adattamento, e alla conseguente regressione a precedenti stadi di sviluppo della personalità.
Questo “legame positivo”, tuttavia, scaturente da una convivenza in qualche modo involontaria, interessa, indistintamente, sia l’ostaggio sia il carceriere: cementando sempre più il legame tra le due entità, sviluppa il concetto di un “NOI qui dentro” contro un “LORO che stanno fuori”.
L’ostaggio reagisce come può all’estremo stato di stress cui è sottoposto: una delle prime reazioni, rifugio psicologico primitivo, ma emotivamente efficace, è la negazione. Per sopravvivere la mente reagisce tentando di negare quanto sta avvenendo.
Solo dopo qualche tempo l’ostaggio comincia a rendersi conto, ad accettare e a temere la propria situazione, ma trova un’altra valvola di sicurezza nel pensare che non tutto è perduto poiché presto interverrà la polizia per salvarlo. La certezza di una salvezza “garantita” dall’Autorità, aiuta l’ostaggio nella propria difesa mentale, ma più passa il tempo senza che accada nulla -e in casi simili è facile perdere la cognizione del trascorrere dei minuti e delle ore-, più l’ostaggio tende inconsciamente a rinnegare l’autorità costituita che è diventata per lui, di fatto, una incognita. Logica conseguenza è l’inizio del processo di immedesimazione, o di “identificazione”, con il carceriere.
Nel contempo aumenta sempre più il timore di una conclusione tragica e tutti gli ostaggi intervistati hanno dichiarato di aver approfittato dell’occasione per fare un resoconto della propria vita; tutti hanno giurato a se stessi di cambiarla in meglio una volta terminata la brutta avventura, quasi che quest’ultima costituisse lo spartiacque tra la “vecchia” vita e una “rinascita”, completamente avulsa e indipendentemente dalla precedente.
Quando ostaggio e rapitore si trovano all’interno di uno stesso locale, magari angusto, sia esso il caveau di una banca, o la fusoliera di un aereo, una casa, una grotta, un treno, o altro ancora, si sviluppa un rapporto di “convivenza” che favorisce, e accelera, il reciproco processo di “umanizzazione”. In tal senso, quanto più il carceriere riesce a compenetrarsi nei problemi dell’ostaggio, o viceversa, tanto più aumenteranno le possibilità di sopravvivenza.
Alcune vittime di sequestri, che provarono la sindrome, a distanza di anni sono ancora ostili alla polizia. Le vittime della rapina alla Kreditbank di Stoccolma per lunghissimi anni si sono recate a far visita ai propri carcerieri, e una di esse ha sposato Olofsson. Altre vittime hanno cominciato a raccogliere fondi per aiutare i propri ex-carcerieri e molte si sono rifiutate di deporre in tribunale contro i sequestratori, o anche solo di parlare con i poliziotti che avevano proceduto all’arresto.
GLI STATI EMOTIVI VISSUTI DALLA VITTIMA
Tentando una schematizzazione su quanto finora detto, potremmo individuare la sequenza degli stati emotivi che vive un ostaggio anche per prevenirli o almeno per meglio comprenderli:
- Incredulità
- Illusione di ottenere presto la liberazione
- Delusione per la mancata, immediata, liberazione da parte dell’autorità
- Impegno in lavoro fisico o mentale
- Rassegna del proprio passato
Nella stragrande maggioranza, la prima esperienza che accomuna tutti coloro che cadono sotto l’effetto della sindrome, è il contatto positivo con il carceriere. Tale contatto non deriva tanto dal comportamento materiale del carceriere, bensì da ciò che questi potrebbe fare e NON fa (percosse, violenza carnale, maltrattamenti in genere, ecc.). E tuttavia, alcuni ostaggi feriti dai propri carcerieri, hanno ugualmente sperimentato lo stato di sindrome poiché si sono convinti che le violenze patite, le ferite riportate, si erano rese necessarie per tenere sottocontrollola situazione o, ancor più, erano giustificate da una loro reazione o resistenza.
Un’altra esperienza che accomuna gli ostaggi è l’immedesimazione nelle qualità umane dimostrate dal carceriere, anche quando queste siano state di breve durata.
Nei casi di rapina con ostaggi, se è vero che il rapinatore armato si trova “in trappola” e si ritiene “vittima” della polizia, è altrettanto vero che anche l’ostaggio tende a condividere tale atteggiamento. Quando il rapinatore viene sorpreso dalla polizia ed è “costretto” a prendere ostaggi, il suo problema è chiaro: fuggire vivo e, possibilmente, con i soldi. L’ostaggio si trova nella stessa identica posizione: vuole uscire vivo; il suo carceriere certo glielo consentirebbe, ma è la polizia a impedirlo. Il rapinatore si “umanizza”, perciò, agli occhi dell’ostaggio, è diventato “persona”, con problemi identici ai propri. L’insistenza della polizia nel richiedere al bandito di arrendersi, non fa altro che prolungare la prigionia e allontana la speranza di riguadagnare la libertà senza danni fisici.
Matura così, nella mente dell’ostaggio, il convincimento che: “se la polizia va via, anch’io me ne vado; se la polizia lascia andare il bandito, anch’io sarò libero!”. Comincia così la Sindrome di Stoccolma e, d’altro canto, il legame positivo, l’“umanizzazione” e il “rendersi persona”, che è alla base della sindrome, si può manifestare non solo nell’ostaggio, ma anche nel carceriere.
Dalla banca dati dell’FBI statunitense risulta che circa l’8% degli ostaggi ha manifestato sintomi della sindrome di Stoccolma.
LA SINDROME AL CINEMA
Se la tematica vi ha incuriosito, non potete perdervi alcune pellicole che sapranno ancor più di questo post, portarvi a vivere (in totale sicurezza) la sindrome di Stoccolma
- Rapina a Stoccolma (2018): il film basato sulla rapina alla Sveriges Kredit Bank di Stoccolma e da cui prende il nome la Sindrome
- Un mondo perfetto: l’evaso rapisce un bambino e fugge attraverso il Texas. Durante il viaggio il bimbo sviluppa un legame tipico della sindrome di Stoccolma.
- Il portiere di notte: la protagonista instaura un rapporto ossessivo e indissolubile con l’uomo che la teneva prigioniera nel campo di concentramento durante la II guerra mondiale
- John Q: le persone sequestrate da un padre che non può far trapiantare il cuore del figlio si schierano dalla parte del loro sequestratore.
- Quel pomeriggio di un giorno da cani