C’è chi afferma che si tratta di un falso problema e che mai il mondo è stato luogo più sicuro; chi invece va alla continua ricerca di dati che testimoniano il contrario, ossia che furti, rapine, borseggi, estorsioni e sequestri siano in continuo aumento. Da qualsiasi parte ci si schieri, una cosa è certa: la sicurezza personale è una delle preoccupazioni più diffuse e su cui tutti si sentono in dovere di dire la loro.
Ma chi, fra le due fazioni, ha ragione?
Dai numeri delle Forze dell’ordine analizzati da Info Data, relativi al luglio-agosto 2017, è emerso che omicidi, furti e rapine si sono ridotti, rispetto gli stessi mesi del 2012, del 42,5 per cento. Le rapine invece sono scese del 35,8 per cento. Eppure nonostante i numeri evidenzino una contrazione, i reati continuano a spaventarci.
LA SICUREZZA OGGETTIVA NON ESISTE
Per comprendere il perché i dati pur essendo incoraggianti, hanno poca presa sulla nostra sensazione di sentirci al sicuro, occorre fare una differenziazione fra sicurezza oggettiva e soggettiva.
“Non esiste la sicurezza oggettiva, ma ne esiste una reale ed una percepita; e non necessariamente le due coincidono”, detto in altre parole “la sicurezza di un uomo non dipende da fattori necessariamente reali e un soggetto potrebbe sentirsi in pericolo anche dove non lo sia concretamente e reagire quindi ad un’inesistente minaccia come altrettanto potrebbe percepire di essere al sicuro dove invece una minaccia esiste ed agire in modo sconsiderato ed imprudente”. Si legge nel libro Difendere a Prescindere, edito da Paesi Edizioni.
Insomma pur avendo meno pericoli reali che minacciano la nostra sopravvivenza e quella della nostra specie, oggi rispetto i nostri antenati tendiamo a considerare minacciose anche quelle situazioni che tali non sono. Fino a qui non sarebbe un gran male, ma la cose si complicano quando mettiamo in atto azioni in base a quanto (erroneamente) percepito. E capite bene che se una situazione non a rischio viene percepita come pericolosa, i comportamenti che metteremo in atto sono ben diversi da quelli che attueremmo se invece ci sentissimo al sicuro.
SEI PROPENSO O AVVERSO AL RISCHIO?
Il pericolo da come viene percepito attiva sostanzialmente due tipi di comportamenti: lo si cerca o lo si rifugge, ossia si è propensi o avversi. Chi ha propensione al rischio ha una soglia di attivazione diversa rispetto gli stimoli e tende a cercare emozioni e rischi maggiori o ad essere meno sensibile alle punizioni. Questa propensione a cercare stimoli nuovi spesso annebbia la valutazione dei rischi.
Tomasz Zaleskiewicz, nel 2001, ha proposto una distinzione in ulteriori due sottotipi di propensione del rischio: non strumentale e associato a stimolazione. L’assunzione del rischio è una tendenza specifica del campo economico e ci aiuta a comprendere i diversi modi in cui la percezione del rischio può operare rispetto alla nostra vita. Il tipo non strumentale è associato al campo degli investimenti economici e a caratteristiche di personalità quali un orientamento al futuro, pensiero razionale, impulsività e propensione a rischiare. L’assunzione del rischio associata a stimolazione, sembra essere associata a una preferenza per il prendere rischi in ambiti dello svago, rispetto all’etica e alla salute e del gioco d’azzardo. Inoltre, è associata a caratteristiche di personalità quali l’orientamento al momento, la ricerca di attivazione, l’impulsività e una forte ricerca di sensazioni stimolanti.
L’avversione al rischio è invece un tratto di personalità che può comprensibilmente risuonare come maggiormente conforme a una vita funzionale. Si tratta della preferenza per un’opzione certa (anche se di meno valore) rispetto a una variabile, a qualcosa di incerto. Tuttavia, tali situazioni sono molto rare nella quotidianità. L’Anas nel 2004 ha pubblicato un’interessante ricerca sulle diverse tipologie di guidatori. Questa, ha dimostrato come l’impatto di stress e stanchezza possano influenzare lo stile di guida e la probabilità di incidenti.
I COMPORTAMENTI ALLA GUIDA
Il campione della ricerca era composto da 60 persone coinvolte in un incidente, con necessità di cure ospedaliere superiore alle 24h. Il campione era formato da residenti a Roma, Milano, Padova e Napoli. I risultati hanno delineato 4 stili di guida degli italiani:
- Travellers. Coloro abituati a lunghi spostamenti in auto da soli o in compagnia. La ricerca definisce la guida di tale categoria “rilassata e diligente”.
- Heavy Users. Si tratta di persone che sono costrette a passare la maggior parte della loro vita in macchina, spesso per motivi lavorativi. La loro guida viene descritta come “incline a violare i limiti di velocità e all’irrequietezza alla guida”.
- Frequent Movers. Sono le persone abituate a usare diverse tipologie di mezzi di trasporto privati (es., macchina, scooter, etc.) per spostamenti all’interno della città. Tendono a mostrare un tipo di guida “poco attenta e intollerante al traffico”.
- Road Runners. Tale categoria è composta da guidatori di mezzi privati ad alta velocità che ostentano una guida aggressiva, spesso “arrogante”.
Questo tipo di ricerca evidenzia una correlazione tra le tipologie di guida, il diverso vissuto, le abitudini quotidiane e il tipo di uso del mezzo privato. In parte, evidenzia anche come, caso dei travellers escluso, il rischio venga sottovalutato, se non ignorato, a fronte delle esigenze ed abitudini personali.
E’ TUTTA COLPA DELLE TRAPPOLE MENTALI
A spiegare in modo scientifico il perché tendiamo a prendere decisioni più o meno rischiose sono stati il premio Nobel Daniel Kahneman e il collega scomparso prematuramente Amos Tversky, nella loro teoria del prospetto.
L’evoluzione ci ha portato a ragionare per euristiche, una sorta di “scorciatoie di pensiero”: pattern di pensiero che si sono sviluppate nel corso dell’evoluzione per rispondere alla necessità di trovare dei metodi veloci di risposta alla maggior parte dei problemi quotidiani. Le euristiche non sono negative. L’errore è la non consapevolezza di quanto queste possano essere automatiche. Tale inconsapevolezza porta all’incapacità di riconoscerle e di valutarne un uso adeguato.
Bias ed euristiche possono quindi indurci in errore e farsi percepire il rischio e la pericolosità di una situazione in modo differente rispetto alla realtà di quella situazione.
- Il bias dell’ancoraggio: decidere assumendo come punto di confronto un valore delineato in modo arbitrario, con nessuna rilevanza oggettiva per la decisione;
- La fallacia del gambler: sovrastimare la salienza di un evento, positivo, passato e assumere che questo si ripeta nel tempo;
- Il bias del presente o hyperbolic discounting: assumere che delle ricompense immediate siano di maggior valore rispetto a ricompense differite nel tempo, ignorando il valore assoluto di queste;
- Il bias dell’ottimismo: ignorare o sottostimare la possibilità che degli eventi negativi possano riguardarci in prima persona. Tendiamo a non pensare che eventi come il divorzio, la perdita del lavoro, un incidente stradale possano capitare proprio a noi.
Questi tipi di bias cognitivi e una sovrastima delle proprie capacità si frappongono spesso rispetto a una minimizzazione dei rischi, nella vita di tutti i giorni. Ritorniamo in auto e traduciamo i bias in esempi pratici:
“La lunghezza del percorso potrebbe essere assunto come una variabile fondamentale per la valutazione del rischio di incidente, ecco quindi la tendenza a non mettere la cintura per percorsi brevi.”
“Da giocatori, potremmo assumere che il fatto di aver sorpassato spesso in passato nella corsia di emergenza senza incorrere in sanzioni o pericoli sia ormai trasformabile in un vero e proprio pattern.”
“Uscire il prima possibile dal traffico può essere percepito come più allettante rispetto a una guida sicura e nel rispetto degli altri, un tipo di comportamento che ci darebbe delle ricompense oggettive e reali sul lungo termine oltre che aumentare il livello di sicurezza personale e degli altri.”
“Sentirci particolarmente capaci perché capita che nel sorpassare altre macchine, pur non mettendo la freccia, riusciamo nel nostro intento senza creare scompenso è un elemento sufficiente per sentirci invincibili?”
Si tratta di pensieri comuni che attraversano la mente della maggior parte delle persone, in modo più o meno conscio.
Una volta constatato che a fronte di un rischio oggettivo la valutazione e la rappresentazione di esso può essere soggettiva e compreso come le persone possano avere attitudini differenti, è bene cogliere ciò che viene dopo. Siamo esseri fallaci e fallibili, tuttavia stiamo sviluppando da secoli una conoscenza di noi stessi e della realtà che ci circonda. In gran parte tale conoscenza ci può portare ad avere una maggiore padronanza dell’ambiente che ci circonda. Assunta tale consapevolezza, quindi, è bene affrontare le sfide quotidiane sfruttando al meglio le nostre capacità e le nostre conoscenze.
Senza dimenticare che il rischio percepito non necessariamente corrisponde alla realtà oggettiva. Quindi se il pericolo non è imminente, vale la pena esaminare i vari elementi che portano a considerare pericoloso un ambiente o una situazione che si sono dimostrate invece sicure, così che la prossima volte incappando in un contesto similare non ci si farà più travolgere dall’ansia ingiustificata, dalla frenesia o si sarà più bravi a mitigare i danni di eventuali accadimenti negativi.